Il servizio, manageriale specialistico, prevede un’ampia gamma d’offerta consulenziale che va dalla pianificazione aziendale (strategica e finanziaria), alla ricerca e reperimento di fondi, alla finanza agevolata (finanziamenti agevolati ,contributi, agevolazioni fiscali), alla finanza ordinaria (banche, credito,leasing) alla finanza straordinaria (fondi PE, crowdfunding, M&A, social landing) e vuole fornire un supporto operativo, su misura, alle imprese.

Il servizio di accompagnamento consulenziale, parte dall’ascolto dell’imprenditore, passando per all’analisi del set informativo inter-aziendali, di mercato, della concorrenza, senza tralasciare i fattori critici e gli ostacoli, così da proporre sempre una soluzione su misura che meglio si adatta allo specifico contesto aziendale. La mia formazione multidisciplinare, acquisita negli anni di studio e nella svariata esperienza professionale, mi permette questo tipo d’intervento osservando tutti gli aspetti correlati all’intervento siano essi giuridici, economici, finanziari ed organizzativi.


AREE D’ INTERVENTO:

Ad esclusione del servizio professionale tipico del commercialista, sviluppato per le pratiche necessarie con il network di professionisti dedicati, le aree specialistico manageriali d’ intervento sono: la gestione, la pianificazione (strategica e finanziaria) e il controllo economico-finanziario. La volontà è di accompagnare le aziende già costituite nell’ottimale sviluppo della continuità aziendale e per le neo costituite o costituende  pianificare un adeguato piano di sviluppo aziendale.

Nello specifico si fornisce:

  • analisi della fattibilità e sostenibilità progettuale (verifica);
  • stesura di piani di sviluppo aziendali (PSA);
  • pianificazione costi e ricavi legati ai progetti,
  • redazione di business plan (BP) e memorandum;
  • redazione,revisione, analisi di piani economico finanziari;
  • analisi e steress test dei risultati dei progetti;
  • ricerca di: finanziatori, fondi, contributi,agevolazioni;
  • ottimizzazione piani d’ammortamento;
  • pratiche d’avvio societarie (rapporti con le camere di commercio);
  • analisi di mercato e piani di MKTG strategico;
  • internazionalizzazione d’impresa;
  • due diligence acquisizioni;
  • progettazione e euro progettazione

 

REDAZIONE DI BP E DI PSA:

Il servizio supporta le START UP e le imprese già OPERATIVE attraverso la stesura e la redazione di due documenti il PSA e il BP che possono:

  • trasformare un idea in un modello di business, aiutando il neo imprenditore a capire la potenzialità e ridurre i rischi dell’idea imprenditoriale
  • permettere di reperire finanziamenti bancari
  • partecipare a bandi (siano essi dell’Unione Europea, Ministeriali, Regionali e Camerali)
  • trovare soci, partner, e investitori.

Per le imprese già strutturate il BP, oltre alle precedenti funzioni, assume un ruolo di controllo interno e di ottimizzazione nella gestione.

Il servizio viene differenziato a seconda dell’impiego (interno o esterno) e degli interlocutori a cui ci si rivolge (istituti bancari e finanziatori) e può riguardare diversi gradi di analisi che richiedono diversi tempi di realizzazione.

Si possono ottenere piani semplici ed essenziali (*) così come piani strutturati (**), complessi e molto analitici.

Pertanto si realizzano:

  • B.P. e P.S.A .da presentare agli ISTITUTI BANCARI
  • B.P. e P.S.A da presentare a finanziatori/investitori NON BANCARI
  • B.P. e P.S.A da utilizzate come strumento di CONTROLLO INTERNO DI GESTIONE o per OPERAZIONI STRAORDINARIE
  • B.P e P.S.A. per le domande di finanziamento agevolato o per contributi

Nel caso il servizio riguardi  la richiesta di contributi questo comprende tutta la fase di redazione del progetto, di invio della domanda, di rendicontazione e di adempimenti con i collegati formulari

I contributi normalmente trattati riguardano:

  • imprese di nuova costituzione (Start Up);
  • imprenditoria giovanile e femminile;
  • attività ricettive e turistiche;
  • adeguamento di strutture e impianti;
  • ammodernamento tecnologico (arredi, macchinari, attrezzature);
  • passaggi generazionali (cessione e successione);
  • processi d’innovazione e commercio elettronico;
  • azioni di promozione e commerciali;
  • abbattimento oneri finanziari,
  • valorizzazione asset proprietà industriale (MARCHI, BREVETTI, DISEGNI E MODELLI)

(*)Per piani semplici ed essenziali vanno intesi elaborati documentali che permettono di sintetizzare, in modo schematico, l’azienda, l’idea e le caratteristiche del modello di business, con previsioni aggregate dei risultati economici, finanziari e patrimoniali.

(**)Per piani strutturati (analitici) si intendono elaborati di piani che sviluppano in modo dettagliato il Modello di Business con proposte di valore per il cliente, processi, risorse chiave, contratti ecc.., il profilo di mercato della domanda, dell’offerta, esplicitando i piani d’azione e analizzando i termini temporali e i risultati attesi (bilancio preventivo e pluriennale)

 

TEMPI DI CONSEGNA:

Tra 2/3 settimane B.P. NON STRUTTURATI

Tra 2/4 mesi B.P. STRUTTURATI